

Comune di Rimini - Settore Cultura
Cineteca Comunale
Via Gambalunga, 27
Info cineteca@comune.rimini.it
Tel. +390541704496 +390541704302
Federico Fellini è l’autore cinematografico sul quale si è scritto, e tuttora si scrive, di più. Fra il 2002 e il 2004 la Fondazione ha realizzato la biblioFellini, una raccolta in tre volumi delle indicazioni bibliografiche di tutto ciò che nel mondo è stato pubblicato sul regista.
Questa sezione del sito rappresenta l’aggiornamento ideale di quel lavoro fino al 2011. I titoli sotto indicati con la nota “Disponibile in Fondazione” sono stati inseriti nel catalogo della Rete bibliotecaria di Romagna (https://opac.provincia.ra.it/SebinaOpac/Opac) e sono ora consultabili nella sede della Cineteca Comunale, assieme alle altre pubblicazioni dedicate al cinema e alla vita di Federico Fellini edite in Italia fino ad oggi.
Nel catalogo interrogabile all'indirizzo http://www.bibliotecagambalunga.it/cineteca/ccataloghi/videocassette/ (inserire nella stringa di ricerca "Fondazione Federico Fellini") si trovano le descrizioni dei materiali audiovisivi d'archivio (programmi televisivi, servizi giornalistici, conferenze stampa, interviste, registrazioni di convegni, etc.) prodotti o raccolti dalla Fondazione e ora consultabilli nella sede della Cineteca Comunale.
La corrispondenza fra Fellini e Pinelli, dalla fine degli anni quaranta agli anni ottanta. Con l’intervista "Cinquant’anni con Fellini. Conversazione con Tullio Pinelli" e il saggio "L’invenzione dell’autentico", entrambi del curatore.
Kezich riscrive ed aggiorna il "diario" che tenne sul set del film di Fellini, pubblicato per la prima volta sul volume della Cappelli (Dal soggetto al film).
Ricordi di set e di vita privata da parte di uno dei più stretti collaboratori di Fellini negli anni cinquanta.
La storia d’Italia attraverso il racconto fatto da Fellini attraverso nove suoi film, da "Luci del varietà" a "8½".
Il romanzo che ha ispirato "La voce della luna".
La figura femminile nel cinema di Fellini, in particolare "8½" e "La città delle donne".
Biografia di Fellini in francese.
Prefazione di Vincenzo Mollica. Contiene i testi "Lettera di Federico Fellini a Dino De Laurentiis" e, di Ermanno Cavazzoni, "Purgatori del secolo XX".
Terza edizione del libro pubblicato nel 1983 e nel 1990. Nella prefazione il volume è dedicato agli amici scomparsi e in particolare a Fellini. Contiene fra l'altro "The Break with Neorealism: Rossellini in Transition, Early Antonioni and Fellini", saggio in gran parte incentrato sulla fine del Neorealismo in relazione ai primi film di Fellini, fino a "La strada"; "The Mature Auteurs: New Dimensions in Film narrative with Visconti, Antonioni, and Fellini", sui nuovi codici narrativi del cinema italiano, e in particolare di quello di Fellini da "La dolce vita" in poi.