

Comune di Rimini - Settore Cultura
Cineteca Comunale
Via Gambalunga, 27
Info cineteca@comune.rimini.it
Tel. +390541704496 +390541704302
Simbolo del vitalismo disordinato ed euforico dell’Italia del miracolo economico, il capolavoro di Fellini è un repertorio dei tic, delle contraddizioni, delle zone d’ombra di quell’esplosiva fame di futuro.
Libri, sceneggiature, disegni, fotogrammi dei film di Fellini analizzati con i metodi della semiotica da parte del direttore della Fondazione Fellini.
Tutti gli scritti sul cinema, molti dei quali riferiti a Fellini e al rapporto, non solo professionale, fra i due artisti. Con ampio saggio introduttivo del curatore e una lettera inedita di Fellini.
Analisi personale del "Libro dei sogni" di Fellini da parte del suo vecchio amico e collaboratore Moraldo Rossi, che propone in forma di dialogo una serie di considerazioni originali, attingendo a piene mani ai ricordi della vita vissuta assieme.
Monografia riccamente illustrata, con contributi originali e testi di repertorio. Traduzione dal francese di Alessandra Benabbi.
Prefazione di Vincenzo Mollica. Le influenze e le connessioni fra Fellini e Manara, e i loro ambiti creativi e professionali. Riccamente illlustrato, anche con materiali provenienti dalla Fondazione Fellini di Rimini.
Il legame fra Manara e Fellini, e il rapporto di Fellini con il fumetto, dal periodo della collaborazione con il "Marc'Aurelio" fino all'incontro con Manara.
Cofanetto a tiratura limitata e numerata. Contiene il libro "Fellini, c’est moi!" di Sam Stourdzé, all’interno fotografie e lettere di fan e aspiranti attori. Carlotta Films, Parigi, 2009 ([48] pp., ill., 23 x 23 cm.). Contiene anche cinque fotografie da collezione, un poster a colori della "Dolce vita" e il dvd doppio "Fellini au Travail".
Resoconto dettagliato degli anni che hanno ispirato la "La dolce vita", redatto da un cronista testimone dell’epoca.