

Comune di Rimini - Settore Cultura
Cineteca Comunale
Via Gambalunga, 27
Info cineteca@comune.rimini.it
Tel. +390541704496 +390541704302
Federico Fellini è l’autore cinematografico sul quale si è scritto, e tuttora si scrive, di più. Fra il 2002 e il 2004 la Fondazione ha realizzato la biblioFellini, una raccolta in tre volumi delle indicazioni bibliografiche di tutto ciò che nel mondo è stato pubblicato sul regista.
Questa sezione del sito rappresenta l’aggiornamento ideale di quel lavoro fino al 2011. I titoli sotto indicati con la nota “Disponibile in Fondazione” sono stati inseriti nel catalogo della Rete bibliotecaria di Romagna (https://opac.provincia.ra.it/SebinaOpac/Opac) e sono ora consultabili nella sede della Cineteca Comunale, assieme alle altre pubblicazioni dedicate al cinema e alla vita di Federico Fellini edite in Italia fino ad oggi.
Nel catalogo interrogabile all'indirizzo http://www.bibliotecagambalunga.it/cineteca/ccataloghi/videocassette/ (inserire nella stringa di ricerca "Fondazione Federico Fellini") si trovano le descrizioni dei materiali audiovisivi d'archivio (programmi televisivi, servizi giornalistici, conferenze stampa, interviste, registrazioni di convegni, etc.) prodotti o raccolti dalla Fondazione e ora consultabilli nella sede della Cineteca Comunale.
Catalogo a cura di Gianni Miriantini e Roland Margueron.
Stampato in occasione delle manifestazioni romane per il decennale della scomparsa di Fellini: "La Roma di Fellini", "Il viaggio di G. Mastorna detto Fernet" e "Fellini al femminile".
Antologia di omaggi di disegnatori e grafici dedicati a Fellini e realizzati dal 1980 al 2002. Pubblicazione realizzata in occasione della diciottesima edizione del Festival Nazionale dell’Umorismo Cabaret Amore Mio! di Grottammare (AP).
Contiene numerosi saggi dedicati a Fellini.
Pubblicato in occasione della mostra "Toulose Lautrec: uno sguardo dentro la vita", Roma, novembre 2003. Con testi di Miriam Mafai, Vincenzo Mollica, Mario Verdone, Ricardo de Mambro Santos, Federico Fellini, Indro Montanelli, Tazio Secchiaroli, Marika Aba, Francesco De Gregori. Come punti di contatto fra il pittore e il regista vengono evidenziati le donne, il circo e la relazione fra "La dolce vita" e la Belle Époque.
Supplemento al n. 114 di “L’Avant-Scène Cinéma”.
Libro fotografico con molti riferimenti a Fellini.
Ricca riedizione del volume del 1990 edito da Rizzoli. Con testi di Oreste del Buono, Fellini, Manara, Mollica e una rassegna di contributi esterni (Leonetta Bentivoglio, Vincenzo Cerami, Cesare Medail, Donata Rigetti e Lietta Tornabuoni).