

Comune di Rimini - Settore Cultura
Cineteca Comunale
Via Gambalunga, 27
Info cineteca@comune.rimini.it
Tel. +390541704496 +390541704302
Federico Fellini è l’autore cinematografico sul quale si è scritto, e tuttora si scrive, di più. Fra il 2002 e il 2004 la Fondazione ha realizzato la biblioFellini, una raccolta in tre volumi delle indicazioni bibliografiche di tutto ciò che nel mondo è stato pubblicato sul regista.
Questa sezione del sito rappresenta l’aggiornamento ideale di quel lavoro fino al 2011. I titoli sotto indicati con la nota “Disponibile in Fondazione” sono stati inseriti nel catalogo della Rete bibliotecaria di Romagna (https://opac.provincia.ra.it/SebinaOpac/Opac) e sono ora consultabili nella sede della Cineteca Comunale, assieme alle altre pubblicazioni dedicate al cinema e alla vita di Federico Fellini edite in Italia fino ad oggi.
Nel catalogo interrogabile all'indirizzo http://www.bibliotecagambalunga.it/cineteca/ccataloghi/videocassette/ (inserire nella stringa di ricerca "Fondazione Federico Fellini") si trovano le descrizioni dei materiali audiovisivi d'archivio (programmi televisivi, servizi giornalistici, conferenze stampa, interviste, registrazioni di convegni, etc.) prodotti o raccolti dalla Fondazione e ora consultabilli nella sede della Cineteca Comunale.
Catalogo della mostra allestita ad “Arte-Fiera ‘94”, Bologna. Con una lettera di Fellini a Geleng, la testimonianza di Marcello Mastroianni "Il mio magico amico", i saggi critici" A via Margutta... i sogni diventano realtà" di Enrico Todi, "La bottega dei Geleng" di Antonello Tonelli e "Una grande amicizia" di Maria Silva Zanini, i disegni di Mario Ceroli, Antonello, Giuliano e Rinaldo Geleng, Nino Za, i disegni e le foto di sculture di Gueorgui Tchapkanov. Schede biografiche di Stefania Laurenti.
Introduzione di Fellini.
Opuscolo pubblicato in occasione della mostra ospitata presso la Galleria comunale S. Croce, dal 26 giugno al 25 ottobre 1994. In particolare il testo di Meldini "La fabbrica dei mostri", sui “fenomeni”, soprattutto femminili, del cinema di Fellini.
Oltre a vari saggi contiene "Una conversazione (quasi) privata con Bianca Lattuada", di Matteo Pavesi, e una lettera di Gianni Comencini ad Alberto Lattuada.
Sceneggiatura del film, con una premessa dell’autore e una nota di Gianfranco Angelucci.
Pubblicato in occasione della presentazione della copia restaurata da Mediaset de "La dolce vita" in piazza Cavour, a Rimini, il 7 luglio 1999. Contiene testi di Benedetto Benedetti, Tullio Kezich e Mario Sesti, e un'ampia rassegna stampa dell'epoca.
Contiene il racconto del film, appunti di regia, disegni, foto di scena, lettere di Paolo Villaggio e Roberto Benigni, e dello stesso Fellini.
Ristampa anastatica del volume nel 1965.
Trascrizione di interviste rilasciate da Fellini fra il 1952 e il 1993. Il libro è accompagnato da un cd audio contenente una parte dei testi.