

Comune di Rimini - Settore Cultura
Cineteca Comunale
Via Gambalunga, 27
Info cineteca@comune.rimini.it
Tel. +390541704496 +390541704302
Federico Fellini è l’autore cinematografico sul quale si è scritto, e tuttora si scrive, di più. Fra il 2002 e il 2004 la Fondazione ha realizzato la biblioFellini, una raccolta in tre volumi delle indicazioni bibliografiche di tutto ciò che nel mondo è stato pubblicato sul regista.
Questa sezione del sito rappresenta l’aggiornamento ideale di quel lavoro fino al 2011. I titoli sotto indicati con la nota “Disponibile in Fondazione” sono stati inseriti nel catalogo della Rete bibliotecaria di Romagna (https://opac.provincia.ra.it/SebinaOpac/Opac) e sono ora consultabili nella sede della Cineteca Comunale, assieme alle altre pubblicazioni dedicate al cinema e alla vita di Federico Fellini edite in Italia fino ad oggi.
Nel catalogo interrogabile all'indirizzo http://www.bibliotecagambalunga.it/cineteca/ccataloghi/videocassette/ (inserire nella stringa di ricerca "Fondazione Federico Fellini") si trovano le descrizioni dei materiali audiovisivi d'archivio (programmi televisivi, servizi giornalistici, conferenze stampa, interviste, registrazioni di convegni, etc.) prodotti o raccolti dalla Fondazione e ora consultabilli nella sede della Cineteca Comunale.
La biografia e la carriera di Fellini fino a Boccaccio ’70. Riedizione del libro del 1962.
I ricordi dal set di Delouche, aiuto-regista di Fellini per i film "Il bidone", "Le notti di Cabiria" e "La dolce vita".
Monografia sul cinema di Fellini. Riccamente illustrato con fotografie. In copertina: "Federico Fellini. A Cinema Greatmaster".
Contiene un breve testo di Fellini e alcune poesie dedicate a lui.
Il rapporto fra Fellini e Roma, uno scambio profondo dal punto di vista umano, ma anche culturale e artistico.
Romanzo di ispirazione autobiografica con vicende che sembrano coinvolgere i rapporti di Fellini con l’autrice.
Raccolta di interviste fatte nel corso degli anni, a partire dal 1957, da George Bluestone, Gideon Bachmann, Enzo Peri, Irving R. Levine, James R. Silke, Charles Thomas Samuels, Germaine Greer, Toni Maraini, Anna Muzzarelli, Mary Cantwell, Liselotte Millauer.
Pubblicato in occasione del 13° Festival Nazionale dell’Umorismo "Cabaret amore mio!" di Grottammare (AP). Contiene vari disegni di Fellini, di Manara (riferiti a "La voce della luna") e la poesia scritta da Benigni per la morte di Fellini.
Soggetto cinematografico. In appendice "Conversazione con Tullio Pinelli", di Orietta Mizzoni, dove naturalmente non mancano i riferimenti alle collaborazioni con Fellini.