

Comune di Rimini - Settore Cultura
Cineteca Comunale
Via Gambalunga, 27
Info cineteca@comune.rimini.it
Tel. +390541704496 +390541704302
Federico Fellini è l’autore cinematografico sul quale si è scritto, e tuttora si scrive, di più. Fra il 2002 e il 2004 la Fondazione ha realizzato la biblioFellini, una raccolta in tre volumi delle indicazioni bibliografiche di tutto ciò che nel mondo è stato pubblicato sul regista.
Questa sezione del sito rappresenta l’aggiornamento ideale di quel lavoro fino al 2011. I titoli sotto indicati con la nota “Disponibile in Fondazione” sono stati inseriti nel catalogo della Rete bibliotecaria di Romagna (https://opac.provincia.ra.it/SebinaOpac/Opac) e sono ora consultabili nella sede della Cineteca Comunale, assieme alle altre pubblicazioni dedicate al cinema e alla vita di Federico Fellini edite in Italia fino ad oggi.
Nel catalogo interrogabile all'indirizzo http://www.bibliotecagambalunga.it/cineteca/ccataloghi/videocassette/ (inserire nella stringa di ricerca "Fondazione Federico Fellini") si trovano le descrizioni dei materiali audiovisivi d'archivio (programmi televisivi, servizi giornalistici, conferenze stampa, interviste, registrazioni di convegni, etc.) prodotti o raccolti dalla Fondazione e ora consultabilli nella sede della Cineteca Comunale.
Contiene "Il fascismo involontario (A proposito di Amarcord)".
Fra i racconti raccolti nel libro, con il titolo "Il sacrilegio" è ripubblicato "Lo strano viaggio di Domenico Molo" che ispirò "Il viaggio di Mastorna" di Fellini.
Numerosi riferimenti a "Il viaggio di Mastorna" e a Fellini.
Monografia sul regista.
Testi di Andrea Borini. Monografia sul regista.
Catalogo della mostra omonima (Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria, 25 set. 2010 - 9 gen. 2011), con partecipazione di molti materiali della Fondazione Fellini regolarmente pubblicati nel volume.
Analisi strutturale del film di Fellini, considerato come tale, al di fuori dell’esplosione mediatica che lo accompagnò. Con commenti al film di Pasolini, Montanelli, Fortini, Vittoriani, Simenon, Arbasino, Le Clézio, Balzelli, Welle e Brunetta.
Riedizione dei due saggi "Cronaca di una passione" e "Fellini persona e personaggio", con un’introduzione di Simone Casavecchia.
Il nome di Fellini appare più volte, in particolare: "Brunellone e Federico. La collaborazione con Fellini" di Alberto Pezzotta, "Prova d’orchestra: dirige Brunello Rondi" di Giovanni Guanti.