

Comune di Rimini - Settore Cultura
Cineteca Comunale
Via Gambalunga, 27
Info cineteca@comune.rimini.it
Tel. +390541704496 +390541704302
Federico Fellini è l’autore cinematografico sul quale si è scritto, e tuttora si scrive, di più. Fra il 2002 e il 2004 la Fondazione ha realizzato la biblioFellini, una raccolta in tre volumi delle indicazioni bibliografiche di tutto ciò che nel mondo è stato pubblicato sul regista.
Questa sezione del sito rappresenta l’aggiornamento ideale di quel lavoro fino al 2011. I titoli sotto indicati con la nota “Disponibile in Fondazione” sono stati inseriti nel catalogo della Rete bibliotecaria di Romagna (https://opac.provincia.ra.it/SebinaOpac/Opac) e sono ora consultabili nella sede della Cineteca Comunale, assieme alle altre pubblicazioni dedicate al cinema e alla vita di Federico Fellini edite in Italia fino ad oggi.
Nel catalogo interrogabile all'indirizzo http://www.bibliotecagambalunga.it/cineteca/ccataloghi/videocassette/ (inserire nella stringa di ricerca "Fondazione Federico Fellini") si trovano le descrizioni dei materiali audiovisivi d'archivio (programmi televisivi, servizi giornalistici, conferenze stampa, interviste, registrazioni di convegni, etc.) prodotti o raccolti dalla Fondazione e ora consultabilli nella sede della Cineteca Comunale.
La pubblicazione, a cura della Fondazione Federico Fellini, contiene gli atti dell’omonimo convegno di studi e testimonianze, tenuto a Rimini il 31 ottobre 1997.
Radiocommedia scritta nel luglio 1943 e presentata al Prix Italia 1999. Con traduzione inglese e francese.
Opuscolo di presentazione del progetto “Fellini 2000” alla 57ª Mostra di Venezia, realizzato da CinemAvvenire, Fondazione Fellini e Mediaset.
In tre parti: “Fellini: persona e personaggio”, “La dolce vita, cronaca di una passione” e “Fellini: sesso e sessualità”. Con una rassegna stampa del film "La dolce vita".
Il volume ripresenta tutto ciò che lo “Schedario cinematografico” e le riviste “EDAV” e “Note schedario” hanno pubblicato attorno a Fellini. La maggior parte dei materiali è riprodotta nella veste editoriale originale. Con cd-rom.
In gran parte illustrato dalle tavole dei più noti disegnatori di fumetti: molte di esse hanno per soggetto Fellini e i suoi film.
Molto illustrato con manifesti di film e foto di scena. Contiene alcuni testi di Fellini.
Contiene tre testi degli autori su Fellini: "Cico e Pallina", "Il maestro e Gelsomina", "Io e il mare".
I ricordi romanzati di uno dei più stretti collaboratori di Fellini fino alla fine degli anni cinquanta.