

Comune di Rimini - Settore Cultura
Cineteca Comunale
Via Gambalunga, 27
Info cineteca@comune.rimini.it
Tel. +390541704496 +390541704302
Federico Fellini è l’autore cinematografico sul quale si è scritto, e tuttora si scrive, di più. Fra il 2002 e il 2004 la Fondazione ha realizzato la biblioFellini, una raccolta in tre volumi delle indicazioni bibliografiche di tutto ciò che nel mondo è stato pubblicato sul regista.
Questa sezione del sito rappresenta l’aggiornamento ideale di quel lavoro fino al 2011. I titoli sotto indicati con la nota “Disponibile in Fondazione” sono stati inseriti nel catalogo della Rete bibliotecaria di Romagna (https://opac.provincia.ra.it/SebinaOpac/Opac) e sono ora consultabili nella sede della Cineteca Comunale, assieme alle altre pubblicazioni dedicate al cinema e alla vita di Federico Fellini edite in Italia fino ad oggi.
Nel catalogo interrogabile all'indirizzo http://www.bibliotecagambalunga.it/cineteca/ccataloghi/videocassette/ (inserire nella stringa di ricerca "Fondazione Federico Fellini") si trovano le descrizioni dei materiali audiovisivi d'archivio (programmi televisivi, servizi giornalistici, conferenze stampa, interviste, registrazioni di convegni, etc.) prodotti o raccolti dalla Fondazione e ora consultabilli nella sede della Cineteca Comunale.
Atti del seminario omonimo, Ravenna 2005. Con una nota introduttiva di Vittorio Boarini, con testimonianze e relazioni di Tullio Kezich, Pupi Avati, Giuseppe Bertolucci, Fiammetta Profili, Vittorio Boarini, Jonny Costantino, Claudio Carabba, Gianfranco Angelucci, Giacomo Martini e Roberto Calabretto. Disegni della Fondazione Federico Fellini.
Contiene le relazioni dei partecipanti alla due giorni di incontri al Cinema Fulgor di Rimini (dic. 2006): Carlo Verdone, Gianfranco Miro Gori, Luca Raffaelli, Giulio Giorello, Vittorio D’Augusta, Pier Luigi Cervellati, Marco Vallora, Sandro Bernardi, Domenico Starnone, Giuseppe Piccioni, Giorgio Faletti, Vincenzo Cerami, Roman Polanski. In italiano e inglese.
Tradotto dallo spagnolo da Marién Neveu-Agero. Monografia riccamente illustrata, con contributi originali e testi di repertorio.
Vari riferimenti, anche fotografici, al cinema di Fellini. In particolare il saggio "La città necessaria. Roma nella poetica felliniana" di Marco Bertozzi.
La rassegna stampa che ha accompagnato la lavorazione e l’uscita del film. Contiene: "Brunello, Federico ed io", introduzione di Gian Luigi Rondi.
Illustrato da Piero Roccasalvo. Totalmente incentrato su "La dolce vita". In italiano e in inglese.
Monografia dedicata alla Masina, con interviste, filmografia, dichiarazioni di Fellini e molte fotografie.
Edizione americana del "Libro dei sogni". Con i testi: "The Book of Dreams, Finally" di Vittorio Boarini, "Somnii explanatio or In the Realm Where Everything Is Possible" di Tullio Kezich, "Der Verlorene der Verlorenen" di Vincenzo Mollica. Trascrizione dei sogni a cura di Giuseppe Ricci.
Edizione tedesca del "Libro dei sogni". Con i testi: "Das Traumbuch - Endlich!" di Vittorio Boarini, "Somnii explanatio oder In Jenem Reich, in dem Alles Möglich ist" di Tullio Kezich, "Der Verlorene der Verlorenen" di Vincenzo Mollica. Trascrizione dei sogni a cura di Giuseppe Ricci.