

Comune di Rimini - Settore Cultura
Cineteca Comunale
Via Gambalunga, 27
Info cineteca@comune.rimini.it
Tel. +390541704496 +390541704302
Federico Fellini è l’autore cinematografico sul quale si è scritto, e tuttora si scrive, di più. Fra il 2002 e il 2004 la Fondazione ha realizzato la biblioFellini, una raccolta in tre volumi delle indicazioni bibliografiche di tutto ciò che nel mondo è stato pubblicato sul regista.
Questa sezione del sito rappresenta l’aggiornamento ideale di quel lavoro fino al 2011. I titoli sotto indicati con la nota “Disponibile in Fondazione” sono stati inseriti nel catalogo della Rete bibliotecaria di Romagna (https://opac.provincia.ra.it/SebinaOpac/Opac) e sono ora consultabili nella sede della Cineteca Comunale, assieme alle altre pubblicazioni dedicate al cinema e alla vita di Federico Fellini edite in Italia fino ad oggi.
Nel catalogo interrogabile all'indirizzo http://www.bibliotecagambalunga.it/cineteca/ccataloghi/videocassette/ (inserire nella stringa di ricerca "Fondazione Federico Fellini") si trovano le descrizioni dei materiali audiovisivi d'archivio (programmi televisivi, servizi giornalistici, conferenze stampa, interviste, registrazioni di convegni, etc.) prodotti o raccolti dalla Fondazione e ora consultabilli nella sede della Cineteca Comunale.
Contiene un testo introduttivo di Federico Fellini, scritto per una mostra di Balthus alla Pierre Matisse Gallery di New York nel 1977.
Il nome di Fellini viene citato a più riprese, in particolare viene stabilito un rapporto diretto fra "I vitelloni" e "Mean Streets" di Scorsese (pp. 79-80).
Fascicolo di documentazione per una rassegna organizzata dal 3 all’8 maggio 1993 dal Cinecircolo romano previdenza sociale. A pp. 50-53 una rassegna stampa su "La voce della luna".
Comprende: "La sua luce non sarà mai quella del sole", scritto da Fellini nel 1975 (p. 19), e un testo di Folon che ricorda il suo rapporto con il regista (p. 27).
Prefazione di Renzo Canestrari. A pp. 58-60 il capitolo "Un caso a parte: Federico Fellini".
Con una filmografia di Gerardo Di Cola. Interamente dedicato ai direttori di doppiaggio nei film di Fellini.
Volume monografico su 8½.
Biografia.
Catalogo della mostra omonima (Rimini, Museo Fellini, 27 novembre 2005-20 gennaio 2006). Contiene "Fellini e il cinema di carta" di Vittorio Boarini.