

Comune di Rimini - Settore Cultura
Cineteca Comunale
Via Gambalunga, 27
Info cineteca@comune.rimini.it
Tel. +390541704496 +390541704302
Federico Fellini è l’autore cinematografico sul quale si è scritto, e tuttora si scrive, di più. Fra il 2002 e il 2004 la Fondazione ha realizzato la biblioFellini, una raccolta in tre volumi delle indicazioni bibliografiche di tutto ciò che nel mondo è stato pubblicato sul regista.
Questa sezione del sito rappresenta l’aggiornamento ideale di quel lavoro fino al 2011. I titoli sotto indicati con la nota “Disponibile in Fondazione” sono stati inseriti nel catalogo della Rete bibliotecaria di Romagna (https://opac.provincia.ra.it/SebinaOpac/Opac) e sono ora consultabili nella sede della Cineteca Comunale, assieme alle altre pubblicazioni dedicate al cinema e alla vita di Federico Fellini edite in Italia fino ad oggi.
Nel catalogo interrogabile all'indirizzo http://www.bibliotecagambalunga.it/cineteca/ccataloghi/videocassette/ (inserire nella stringa di ricerca "Fondazione Federico Fellini") si trovano le descrizioni dei materiali audiovisivi d'archivio (programmi televisivi, servizi giornalistici, conferenze stampa, interviste, registrazioni di convegni, etc.) prodotti o raccolti dalla Fondazione e ora consultabilli nella sede della Cineteca Comunale.
Oltre alla scheda biografica a Fellini sono dedicate molte altre voci: “Amarcord”, “Borgo”, “Grand Hotel”, “Saraghina”, “Vitellone”, ecc.
Oltre la sceneggiatura de "Le tentazioni del dottor Antonio" di Fellini, contiene anche quelle degli altri tre episodi del film. La sceneggiatura di Fellini è introdotta da una breve intervista, "Solo uno scherzo", fattagli dal curatore Di Carlo e dal soggetto del film.
Sul set del film.
Ha collaborato Lietta Tornabuoni. Ricerca iconografica a cura di Gianfranco Angelucci, con l’assistenza di Daniela Barbiani. Con una cronologia di Mario Lombardo.
Edizione in bianco e nero.
Storia a fumetti scritta da Federico Fellini e disegnata da Milo Manara. Con testi di Oreste del Buono, Federico Fellini, Milo Manara e Vincenzo Mollica.
Rassegna “Cinema d’autore ‘93”.
Prefazione di Franco Federici.
Con un saggio introduttivo di Sergio Zavoli e disegni di Milo Manara. Conversazioni con Giuseppe Acone, Ferdinando Adornato, Gianfranco Angelucci, Angelo Arpa, Lietta Tornabuoni, ecc.