

Comune di Rimini - Settore Cultura
Cineteca Comunale
Via Gambalunga, 27
Info cineteca@comune.rimini.it
Tel. +390541704496 +390541704302
Federico Fellini è l’autore cinematografico sul quale si è scritto, e tuttora si scrive, di più. Fra il 2002 e il 2004 la Fondazione ha realizzato la biblioFellini, una raccolta in tre volumi delle indicazioni bibliografiche di tutto ciò che nel mondo è stato pubblicato sul regista.
Questa sezione del sito rappresenta l’aggiornamento ideale di quel lavoro fino al 2011. I titoli sotto indicati con la nota “Disponibile in Fondazione” sono stati inseriti nel catalogo della Rete bibliotecaria di Romagna (https://opac.provincia.ra.it/SebinaOpac/Opac) e sono ora consultabili nella sede della Cineteca Comunale, assieme alle altre pubblicazioni dedicate al cinema e alla vita di Federico Fellini edite in Italia fino ad oggi.
Nel catalogo interrogabile all'indirizzo http://www.bibliotecagambalunga.it/cineteca/ccataloghi/videocassette/ (inserire nella stringa di ricerca "Fondazione Federico Fellini") si trovano le descrizioni dei materiali audiovisivi d'archivio (programmi televisivi, servizi giornalistici, conferenze stampa, interviste, registrazioni di convegni, etc.) prodotti o raccolti dalla Fondazione e ora consultabilli nella sede della Cineteca Comunale.
Il capitolo "Glauber Fellini" (pp. 186-204) è interamente dedicato a Federico Fellini.
Catalogo della mostra omonima con materiali della Fondazione Fellini (Varsavia, Palazzo Szolayskich, nov.-dic. 2006). Contiene i testi: "Intorno a Federico: gli abiti di scena, le locandine ed i disegni di un 'pittore mancato'” di Giovanni Sciola, "Fellini e il cinema di carta" di Vittorio Boarini.
Catalogo della mostra omonima con materiali della Fondazione Fellini (Cracovia, Museo del Teatro dell’Opera, 5 ott. – 2 nov. 2006). Contiene i testi: "Federico Fellini: l’arte del disegno" di Angelo Piero Cappello, "Fellini e il cinema di carta" di Vittorio Boarini, "Nel magico teatro della vita"di Andrzej Kruczynski.
Fra i vari riferimenti, contiene i capitoli "Sto morendo in Africa e Fellini mi chiama per La dolce vita” e "Federico Fellini" (pp. 73-74).
Contiene i testi "In viaggio con Fellini" di Vincenzo Mollica e "Tra Rimini e l’aldilà" di Sergio Rossi.
Catalogo della mostra omonima (Rimini, Castel Sismondo, 16 dic. 2006 – 20 gen. 2007). Contiene i disegni in esposizione e vari testi.
Contiene le relazioni dei partecipanti alla due giorni di incontri al Cinema Fulgor di Rimini (nov. 2005): Piero Meldini, Lella Ravasi Bellocchio, Francesco Piccolo, Curzio Maltese, Mimmo Calopresti, Ugo Nespolo, Chiara Tozzi, Marcello Fois, Paolo Fabbri, Lucio Dalla, Concetto Pozzati, Tommaso Pincio, Umberto Curi, Bruno Bozzetto, Alessandro D’Alatri, Martin Scorsese.
Raccolta di letture critiche di alcuni film di Fellini, nell’ambito del corso di Storia e critica del cinema, Facoltà di lettere e filosofia, Università di Milano.
Pubblicato in occasione della presentazione alla 62ma Mostra di Venezia della copia restaurata del film dal Centro Sperimentale.