

Comune di Rimini - Settore Cultura
Cineteca Comunale
Via Gambalunga, 27
Info cineteca@comune.rimini.it
Tel. +390541704496 +390541704302
Federico Fellini è l’autore cinematografico sul quale si è scritto, e tuttora si scrive, di più. Fra il 2002 e il 2004 la Fondazione ha realizzato la biblioFellini, una raccolta in tre volumi delle indicazioni bibliografiche di tutto ciò che nel mondo è stato pubblicato sul regista.
Questa sezione del sito rappresenta l’aggiornamento ideale di quel lavoro fino al 2011. I titoli sotto indicati con la nota “Disponibile in Fondazione” sono stati inseriti nel catalogo della Rete bibliotecaria di Romagna (https://opac.provincia.ra.it/SebinaOpac/Opac) e sono ora consultabili nella sede della Cineteca Comunale, assieme alle altre pubblicazioni dedicate al cinema e alla vita di Federico Fellini edite in Italia fino ad oggi.
Nel catalogo interrogabile all'indirizzo http://www.bibliotecagambalunga.it/cineteca/ccataloghi/videocassette/ (inserire nella stringa di ricerca "Fondazione Federico Fellini") si trovano le descrizioni dei materiali audiovisivi d'archivio (programmi televisivi, servizi giornalistici, conferenze stampa, interviste, registrazioni di convegni, etc.) prodotti o raccolti dalla Fondazione e ora consultabilli nella sede della Cineteca Comunale.
Edizione inglese del libro di Kezich, "Federico: Fellini, la vita e i film" (Feltrinelli, 2002).
Edizione in tedesco del libro di Kezich, "Federico: Fellini, la vita e i film" (Feltrinelli, 2002).
In molti punti si parla del rapporto fra Flaiano e Fellini.
Edizione ungherese del volume di Tullio Kezich, "Federico: Fellini, la vita e i film" (Feltrinelli, 2002).
All’interno del capitolo "Fellinirama" (pp. 105-157), quattro articoli di cui uno inedito, "Fellini in sedicesimo", e tre già pubblicati su “Civiltà cattolica”: "Cinque notti sul set di Casanova” (n. 3053, set. 1977), "Controlettura del Casanova” (n. 3053, set. 1977) e "Prova d’orchestra" (n. 3104, ott. 1979).
Romanzo. La storia di un gruppo di romani che si dedicano alle sedute spiritche. Emergono elementi biografici riconducibili all’amicizia della donna con Fellini.
L’analisi della filmografia felliniana attraverso sette categorie: l’influenza di Jung e i sogni, la sua infanzia e l’adolescenza, il ritratto dell’artista, le relazioni di lavoro con la moglie, le strategie comiche e gli adattamenti da opere altrui.
Interamente in latino. Fotografie di Tazio Secchiaroli sul set di "Fellini Satyricon".
Elaborazioni grafiche di foto di Fellini e dei suoi film. Contiene il testo "Abbiamo tutti qualcosa di Fellini", di Jean-Max Méjean.