

Comune di Rimini - Settore Cultura
Cineteca Comunale
Via Gambalunga, 27
Info cineteca@comune.rimini.it
Tel. +390541704496 +390541704302
Federico Fellini è l’autore cinematografico sul quale si è scritto, e tuttora si scrive, di più. Fra il 2002 e il 2004 la Fondazione ha realizzato la biblioFellini, una raccolta in tre volumi delle indicazioni bibliografiche di tutto ciò che nel mondo è stato pubblicato sul regista.
Questa sezione del sito rappresenta l’aggiornamento ideale di quel lavoro fino al 2011. I titoli sotto indicati con la nota “Disponibile in Fondazione” sono stati inseriti nel catalogo della Rete bibliotecaria di Romagna (https://opac.provincia.ra.it/SebinaOpac/Opac) e sono ora consultabili nella sede della Cineteca Comunale, assieme alle altre pubblicazioni dedicate al cinema e alla vita di Federico Fellini edite in Italia fino ad oggi.
Nel catalogo interrogabile all'indirizzo http://www.bibliotecagambalunga.it/cineteca/ccataloghi/videocassette/ (inserire nella stringa di ricerca "Fondazione Federico Fellini") si trovano le descrizioni dei materiali audiovisivi d'archivio (programmi televisivi, servizi giornalistici, conferenze stampa, interviste, registrazioni di convegni, etc.) prodotti o raccolti dalla Fondazione e ora consultabilli nella sede della Cineteca Comunale.
Edizione francese del "Libro dei sogni". Con i testi: "Le Livre des mes rêves, enfin!" di Vittorio Boarini, "Somnii explanatio ou Dans ce royaume òu tout est possible" di Tullio Kezich, "Le disparu des disparus" di Vincenzo Mollica. Trascrizione dei sogni a cura di Giuseppe Ricci.
Con i testi: "Il libro dei sogni, finalmente!" di Vittorio Boarini, "Somnii explanatio ovvero In quel mondo dove tutto è possibile" di Tullio Kezich, "Il disperso dei dispersi" di Vincenzo Mollica. Trascrizione dei sogni a cura di Giuseppe Ricci. Edizione anastatica.
Con i testi: "Il libro dei sogni, finalmente!" di Vittorio Boarini, "Somnii explanatio ovvero In quel mondo dove tutto è possibile" di Tullio Kezich, "Il disperso dei dispersi" di Vincenzo Mollica. Trascrizione dei sogni a cura di Giuseppe Ricci.
Pubblicato in occasione della mostra omonima (Castiglioncello, 14 lug.-4 nov. 2007). A p. 136 alcune dichiarazioni di Fellini sul pittore Mario Fallani e sulla loro collaborazione sul set del "Casanova". A pp. 172-177 una biografia di Fellini e i suoi sette disegni di proprietà della Fondazione esposti nella mostra.
Molti i riferimenti alla collaborazione di Rotunno con Fellini sia nel testo introduttivo di Caldiron che nell’intervista fatta dall’autore al direttore di fotografia. A pp. 152-153 la testimonianza di Fellini:"Non si poteva far meglio".
Cinque lunghi capitoli di Leopoldo Santovincenzo sono dedicati a vari aspetti del rapporto di Fellini con la censura: "La dolce vita di Federico Fellini", "Federico Fellini e Il viaggio di G. Mastorna", "Fellini uno: l’Uomo del Sacco", "Fellini due: il treno scomparso", "Fellini tre: Trenta dollari".
Da una ricerca di Pier Marco De Santi. Si tratta di cinque cartoline con disegni di Fellini e un foglio introduttivo di De Santi, con una testimonianza di Fellini stesso. Materiale pubblicitario per la mostra omonima (Napoli, Accademia di Belle Arti, 2-30 dic. 1988).
Brochure della mostra. A p. 19 fotografia e testimonianza di Fellini.
Catalogo prevalentemente illustrato della mostra omonima (Rimini, Museo Fellini, 30 giugno – 14 ottobre 2007) con tutte le foto esposte.