

Comune di Rimini - Settore Cultura
Cineteca Comunale
Via Gambalunga, 27
Info cineteca@comune.rimini.it
Tel. +390541704496 +390541704302
Federico Fellini è l’autore cinematografico sul quale si è scritto, e tuttora si scrive, di più. Fra il 2002 e il 2004 la Fondazione ha realizzato la biblioFellini, una raccolta in tre volumi delle indicazioni bibliografiche di tutto ciò che nel mondo è stato pubblicato sul regista.
Questa sezione del sito rappresenta l’aggiornamento ideale di quel lavoro fino al 2011. I titoli sotto indicati con la nota “Disponibile in Fondazione” sono stati inseriti nel catalogo della Rete bibliotecaria di Romagna (https://opac.provincia.ra.it/SebinaOpac/Opac) e sono ora consultabili nella sede della Cineteca Comunale, assieme alle altre pubblicazioni dedicate al cinema e alla vita di Federico Fellini edite in Italia fino ad oggi.
Nel catalogo interrogabile all'indirizzo http://www.bibliotecagambalunga.it/cineteca/ccataloghi/videocassette/ (inserire nella stringa di ricerca "Fondazione Federico Fellini") si trovano le descrizioni dei materiali audiovisivi d'archivio (programmi televisivi, servizi giornalistici, conferenze stampa, interviste, registrazioni di convegni, etc.) prodotti o raccolti dalla Fondazione e ora consultabilli nella sede della Cineteca Comunale.
Contiene: "Fellini e il 'pataca'" di Glauco Carloni, "La nostra Rimini" di Alberto Spadoni e "Fellini e il Mastorna" di Dario Zanelli.
Con l’intervista esclusiva a Federico Fellini. Fellini vignettista e umorista, prima, durante e subito dopo la guerra.
Contiene i testi "El cine-ilusion de Federico Fellini" di Ettore Lojacono, "Fellini entre la marginalidad y lo pueblerino" di Eduardo Romano e "Los paisajes de Fellini" di Luigi Volta.
Pubblicato in occasione della mostra al 16ème Festival du Film de Paris. Contiene un testo introduttivo e diversi disegni della collezione Daniela Barbiani.
Brochure del Rotary club di Bologna. Riunione conviviale del 6 novembre 1963.
Contiene "Journal d’un Bidoniste" di Dominique Delouche, diario sul det de "Il bidone". Prefazione di Roberto Rossellini.
Oltre alle sceneggiature, il volume contiene i racconti di Poe all’origine dei soggetti: il primo di essi è "Non scommettere la testa col diavolo" da cui è tratto l’episodio di Fellini.
Libro fotografico con gli scatti di Emilio Lari sul set di "Intervista". Contiene alcuni disegni di Fellini e un’introduzione di Vincenzo Mollica.