

Comune di Rimini - Settore Cultura
Cineteca Comunale
Via Gambalunga, 27
Info cineteca@comune.rimini.it
Tel. +390541704496 +390541704302
Federico Fellini is the cinema author on whom it has been written more.
Between 2002 and 2004 the Foundation has realized the biblioFellini, a collection in three volumes of the bibliographical indications of all world publications on the director. This section of the site represents the ideal updating of that job. It is possible to consult directly in our center the greatest part of the suitable titles.
Opuscolo illustrato realizzato in occasione della mostra omonima allestita presso la Galleria Comunale d’Arte di Cesenatico (27 maggio – 25 giugno 2006). Contiene 17 disegni della Fondazione Fellini, 9 fotografie di Giuseppe Palmas, 12 bozzetti di studenti dell’Accademia di Belle Arti di Firenze.
Pubblicato in occasione dell’omonima esposizione, Tolentino, Palazzo Sangallo, 10 settembre-9 ottobre 1994. Con contributi critici e testimonianze di Mameli Barbara, Enrico Gianeri “Gec”, Franco Bergamasco, Rinaldo Gèleng, Nino Za, Enrico De Seta, Guglielmo Guasta, Luigi De Simoni, Sergio Nati, Delfina Metz, Mordillo, e “Omaggio a Fellini”, serie di disegni e caricature originali dedicate a Fellini da una sessantina dei maggiori disegnatori umoristici.
Catalogo della mostra omonima realizzata con i disegni della Fondazione Fellini, in esposizione a Ravenna dal 29 ottobre all’11 dicembre 2005. Con l’introduzione "Fellini e il cinema di carta" di Vittorio Boarini.
Pubblicato in occasione della mostra "Demos Bonini (1915-1991): Tracce di un’avventura artistica", Rimini (Palazzo del Podestà), 8 aprile-14 maggio 2006. Riferimenti a Fellini a pp. 20-21, 28-29, 36. Introduzione di Sergio Zavoli.
Diversi riferimenti a Federico Fellini, oltre un intero capitolo, "Fellini e i romani".
Fascicolo didattico a schede, con analisi critica e linguistica di singole sequenze del film.
Fascicolo didattico a schede, con analisi critica e linguistica di signole sequenze del film.
La riduzione teatrale dell’omonimo film fatta da uno degli autori. Con la prefazione-intervista di Maricla Boggio, "Tullio Pinelli, dal cinema al teatro".
Tomo I: riferimenti a Fellini nella "Cronologia" a cura di Nico Naldini, a p. LXXXIV ("Le notti di Cabiria") e a p. LXXXIX ("La dolce vita" e "Accattone"). Tomo II: a pp. 2143-2180 tre scene per "Le notti di Cabiria": “Alla passeggiata archeologica” (2145-2148), “Santuario del Divino Amore” (2149-2173) e “Episodio finale” (2174-2179). A pp. 2181-2193 il trattamento di una scena prevista per "Viaggio con Anita", “Civita di Bagnoregio e Monterchi”. A pp. 2297-2344 quattro scene per "La dolce vita": “Marcello, Maddalena e la prostituta” (2299-2307), “Dolores” (2308-2315), “Steiner/Mattioli” (2316-2329) e “Episodio finale” (2330-2344).