![](/sites/all/themes/fellini/icons/Facebook.png)
![](/sites/all/themes/fellini/icons/Youtube.png)
Comune di Rimini - Settore Cultura
Cineteca Comunale
Via Gambalunga, 27
Info cineteca@comune.rimini.it
Tel. +390541704496 +390541704302
Cineteca del Comune di Rimini
Palazzo Gambalunga, via Gambalunga 27
Lunedì: proiezione pomeridiana ore 16,30 - ingresso libero
Lunedì: proiezione serale ore 21 - ingresso: intero € 4,00 - ridotto € 3,00
Martedì e giovedì: proiezione serale ore 21 - ingresso libero
Mercoledì e venerdì: proiezione serale ore 21
Sabato: salvo diversa indicazione, doppia proiezione serale ore 20,30 e ore 22,30
Domenica e altri festivi: proiezione pomeridiana ore 16,30 e serale ore 21
Ingresso: intero € 7,00 - ridotto € 5,00 - mercoledì ridotto per tutti
venerdì non festivi: € 3,00 under 30
domenica pomeriggio: € 3,00 over 65; € 4,00 Carta dello studente
Per informazioni:
Cineteca - tel. 0541 704302
cineteca@comune.rimini.it
www.comune.rimini.it
lun. mer. ven.: 15-19 / mar. gio. sab.: 9-12
Fondazione Fellini - tel. 0541 50303
fondazione@federicofellini.it
www.federicofellini.it
Rimini al cinema nel suo complesso è organizzata dalla Cineteca del Comune di Rimini,
sezione della Biblioteca civica Gambalunga e dalla Fondazione Federico Fellini, in collaborazione
con i circoli cinematografici Hellzapoppin’, Belfagor, A’marena e con UNASP ACLI.
Coppie di fatto e il linguaggio cinematografico è organizzato da Fronte del Pubblico -
Cineteca di Bologna, con il contributo di Regione Emilia-Romagna Assessorato alla Cultura
e Gruppo Hera.
La reinvenzione del cinema: i 50 anni della “Nouvelle Vague” è organizzato in
collaborazione con la Cineteca di Bologna.
Imago. L’immaginario di Federico Fellini è organizzata in collaborazione con la Fondazione
Interregionale Europa e Comunità mondiale e con Cometa Produzioni cinematrofrafiche
s.n.c.
Cinema e storia è promosso nell’ambito del progetto di Educazione alla Memoria del
Comune di Rimini, con la collaborazione dell’Istituto storico della Provincia di Rimini.
Amarcort in Cineteca è organizzato in collaborazione con Smart Academy - Accademia
arti sceniche.
L’affido porta sorrisi è promosso dall’Assessorato alle Politiche sociali della Provincia di
Rimini e dal Modulo tutela minori dell’Azienda Usl di Rimini, con il contributo della Regione
Emilia-Romagna.
Storia del cinema e del linguaggio cinematografico è organizzato da “Chi fa d’essai fa per tre”, ed è un progetto della Fice Emilia Romagna
con il contributo della Provincia di Rimini.