![](/sites/all/themes/fellini/icons/Facebook.png)
![](/sites/all/themes/fellini/icons/Youtube.png)
Comune di Rimini - Settore Cultura
Cineteca Comunale
Via Gambalunga, 27
Info cineteca@comune.rimini.it
Tel. +390541704496 +390541704302
Federico Fellini collabora alla sceneggiatura.
Dopo l'attribuzione di Pola alla Jugoslavia, tutta la popolazione lascia la città; mentre gli emissari jugoslavi, cercano, con lusinghe, di trattenere quanti più cittadini è possibile. Uno dei pochi ad accogliere l'invito è Berto, un giovane operaio, malgrado le preghiere della moglie, preoccupata per l'avvenire del loro figlioletto: sceglie di restare in Jugoslavia, sedotto dall'idea di diventare il padrone dell'officina dove lavora. Ma ben presto si pente della decisione presa: i macchinari vengono confiscati dal governo e la città, ormai semideserta, non offre possibilità di guadagno. Grazie all'intervento di una funzionaria del partito comunista, Berto riesce a far partire per Trieste la moglie col bimbo, che ha bisogno di cure. La donna jugoslava vorrebbe fare di Berto un propagandista del partito e intanto cerca di sedurlo. Ma dopo la passione iniziale, l'uomo si scaglia contro il governo, e viene arrestato e inviato in un campo di concentramento. Con l'aiuto di un sorvegliante, Berto riesce a fuggire. Dopo aver vagato per la campagna, raggiunge la costa, e trovata una barca, si mette a vogare di buona lena, dirigendosi verso la costa italiana; ma la raffica di un mitragliatrice jugoslava lo uccide.