

Comune di Rimini - Settore Cultura
Cineteca Comunale
Via Gambalunga, 27
Info cineteca@comune.rimini.it
Tel. +390541704496 +390541704302
Federico Fellini collabora alla sceneggiatura.
Stefano Pelloni si vede privato della ragazza da uno zio di lei, sacerdote, che la vuole sposa ad un altro giovane. Pelloni reagisce uccidendo il rivale. Costretto a darsi alla macchia, diventa il Passatore, un bandito temuto in tutta la Romagna, anche se la sua generosità verso i diseredati lo rende molto popolare. Ma nella lotta contro la società Pelloni fa molte vittime, compreso il sacerdote che considera la causa prima dei suoi guai. La donna amata, davanti al cadavere dello zio, si scaglia contro il Passatore con orrore e sdegno ed essa stessa guida una spedizione nel bosco per catturarlo. Nel momento decisivo però, il vecchio sentimento si manifesta di nuovo e la donna, per salvare l'uomo che ama, fa scudo con il proprio corpo rimanendo uccisa. Per il Passatore la vita senza di lei non ha più senso: sceglie di farsi uccidere da un amico che intascherà la taglia di tremila scudi messa sul suo capo.