

Comune di Rimini - Settore Cultura
Cineteca Comunale
Via Gambalunga, 27
Info cineteca@comune.rimini.it
Tel. +390541704496 +390541704302
Federico Fellini, che collabora anche al soggetto e alla sceneggiatura, dirige, in sostituzione di Rossellini, una sequenza dell'episodio Firenze. Nomination Oscar 1949 per i migliori soggetto e sceneggiatura originali (Federico Fellini, Alfred Hayes, Sergio Amidei, Roberto Rossellini e Marcello Pagliero).
Il film si divide in sei episodi. Nel primo, ambientato nella Sicilia del 1943, una ragazza e un soldato americano vivono una dolce storia d'amore troncata sul nascere dagli spari delle ultime retroguardie tedesche. Il secondo ha come protagonisti un bambino napoletano e un soldato di colore. Il bambino deruba il militare, che lo insegue per arrestarlo; quando lo trova rimane però così impressionato dalle misere condizioni in cui vive, che lo lascia stare. Il terzo episodio vede al centro della storia una prostituta romana e un soldato americano. I due si erano già incontrati quando ancora la ragazza non si prostituiva e l'uomo, che non la riconosce, le racconta quell'incontro con nostalgia. Il quarto episodio si svolge durante la liberazione di Firenze; mentre la battaglia infuria una donna sta cercando un suo amico pittore diventato capo partigiano. Il quinto episodio è ambientato in Romagna, tra le mura di un convento, dove arrivano tre cappellani militari dell'esercito alleato, dei quali uno solo è sacerdote cattolico. Nell'ultimo ci troviamo nel delta del Po, dove i partigiani combattono fianco a fianco, assieme a un gruppo di ex-prigionieri alleati.