

Comune di Rimini - Settore Cultura
Cineteca Comunale
Via Gambalunga, 27
Info cineteca@comune.rimini.it
Tel. +390541704496 +390541704302
Anche in questo caso la numerazione dell’epoca era diversa da quella odierna e il numero 48 di via Gambalunga si trovava di fronte alle attuali Scuole Ferrari che, nel dopoguerra, presero il posto del Politeama distrutto dai bombardamenti.
Fellini racconta che poco dopo il trasferimento (avvenuto il primo aprile 1926) scorse la compagnia di Bella Starace Sainati che faceva le prove di uno spettacolo di grand guignol. L’insegna del teatro aveva perso alcune lettere e la scritta recitava misteriosamente “Poli..ama riminese”. È «la casa dove m’è parso di avere il segno della predestinazione», dice Fellini.
Dal luglio 2009 la sede della Fondazione Federico Fellini di Rimini si è trasferita in...
«Se adesso venisse un signore e ti desse diecimila lire lo faresti il bagno? Io sì...
È l’emblema della Rimini del dopoguerra che Fellini ritrova cambiata negli anni...
«La Rocca, la prigione di Francesca, era, allora, piena di ladruncoli e di ubriachi....
È in via Roma 41. Vi abitava con la famiglia l’amico Titta Benzi, durante gli anni...