

Comune di Rimini - Settore Cultura
Cineteca Comunale
Via Gambalunga, 27
Info cineteca@comune.rimini.it
Tel. +390541704496 +390541704302
Lunedì 24 maggio 2010, alle ore 18, al Marriott Grand Hotel Flora, via Vittorio Veneto 191, Roma, viene presentato La dolce vita raccontato dagli Archivi Rizzoli, realizzato dalla Fondazione Federico Fellini di Rimini con il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Si tratta di un ponderoso volume (744 pagine) completamente illustrato che raccoglie la rassegna stampa che ha accompagnato il film di Fellini, dalla ideazione fino alla presentazione a Cannes, da cui emergono indiscrezioni, scandali, querelle culturali, risvolti psicologici e di costume legati alla realizzazione del film che cinquant’anni fa sconvolse l’opinione pubblica ditutto il mondo.
Giuseppe Ricci per la Fondazione Fellini e Domenico Monetti per il Centro Sperimentale di Cinematografia, sono i curatori dell’ imponente volume, realizzato grazie al recupero di materiale proveniente dalla Cineriz (la casa di produzione fondata da Angelo Rizzoli nei primi anni cinquanta), oggi conservato presso la Biblioteca “Luigi Chiarini” del Centro Sperimentale di Cinematografia.
Attingendo dagli stessi archivi, Ricci e Monetti hanno curato altri due volumi, uno dedicato a Giulietta degli spiriti (uscito nel 2005) e l’altro a 8½ (uscito nel 2008).
Oltre ai curatori del libro, saranno presenti: Italo Moscati, scrittore, giornalista, regista e autore della prefazione del libro, Vittorio Boarini, direttore della Fondazione Fellini, Marcello Foti, direttore generale del Centro Sperimentale di Cinematografia, Fiammetta Lionti, direttore della Biblioteca “Luigi Chiarini”.