

Comune di Rimini - Settore Cultura
Cineteca Comunale
Via Gambalunga, 27
Info cineteca@comune.rimini.it
Tel. +390541704496 +390541704302
Nella sua biografia (Fellini, Camunia, Milano, 1987), Tullio Kezich dice testualmente che, al film di Blasetti, "Fellini ricorda di aver messo mano senza firmare".
Un commesso viaggiatore, rappresentante in dolciumi, che conduce una vita mediocre oppresso da una moglie possessiva e invadente, un giorno incontra sul treno che è solito prendere per i suoi spostamenti, una ragazza mite e ingenua che sta tornando al suo paese. La ragazza è triste e preoccupata: rimasta incinta da un mascalzone che l'ha poi abbandonata, teme che la sua famiglia non voglia più accettarla. Mosso a pietà dai suoi guai, l'uomo l'accompagna fino alla sua casa di campagna, spacciandosi come legittimo marito. Ben presto la verità viene fuori e la ragazza sta per essere scacciata di casa, ma il brav'uomo riesce a convincere i parenti a perdonare e ad essere più tolleranti. Poi ritorna alla sua vita grigia e monotona.